Siamo a Piacenza, Strada Farnesiana, 38
La nostra Cartolibreria
Dove ogni visita diventa un'esperienza creativa.

Nel cuore di Piacenza, LABussandri non è solo una cartolibreria: è il luogo dove creatività e passione prendono forma.
Siamo Katia e Daniela, due amiche unite da quindici anni dalla passione per la cartoleria, i libri e la creatività. Dal 2011 portiamo avanti questa pazza avventura nella nostra cartolibreria a Piacenza, trasformando ogni giorno le richieste dei nostri clienti in missioni da compiere.
Il nome del nostro negozio ha una storia particolare. Bussandri era il cognome di una delle prime proprietarie di cinquant'anni fa, una donna che aveva lasciato un segno così profondo nel cuore delle persone che tutti, ancora oggi, dicono "andiamo da Bussandri".
Quando dovemmo scegliere il nome per la nostra attività, capimmo che qualsiasi nome avessimo scelto, i clienti avrebbero continuato a dire "andiamo da Bussandri". Così decidemmo di chiamarci LABussandri, con un gioco di parole che richiama i laboratori creativi a Piacenza che da sempre volevamo realizzare.
Quello che ci distingue dalle altre cartolibrerie è la forte presenza della creatività in tutto ciò che facciamo. Il nostro motto "Diamo forma alle vostre idee" non è solo uno slogan: è il nostro modo di accogliere ogni richiesta, di aiutarvi a trovare esattamente quello che fa per voi tra i tanti articoli presenti nella nostra cartolibreria.
Nella nostra libreria dedichiamo particolare attenzione all'editoria per ragazzi e al mondo dei libri illustrati. La nostra selezione di libri per bambini è curata con attenzione e sappiamo di essere ben forniti in questo settore, continuando a investire per offrire sempre il meglio.
Stiamo costantemente aggiornando la nostra offerta: attualmente grazie ad un aiuto specializzato esterno stiamo riorganizzando l'intera esposizione della zona dedicata ai libri per bambini e agli albi illustrati, per renderla ancora più ricca e accessibile.
I nostri laboratori creativi a Piacenza sono il cuore pulsante dell'attività: organizziamo regolarmente corsi e attività per stimolare la creatività di bambini e adulti.
Inoltre, promuoviamo gruppi di lettura sia in negozio che con partecipazione online per condividere la passione per i libri e creare una comunità di lettori appassionati.
Siamo a Piacenza, Strada Farnesiana, 38
Dove ogni visita diventa un'esperienza creativa.
Laboratori ed eventi creativi, non solo per i più piccoli
Idee regalo uniche e originali, e alcune le realizziamo noi!
Libri, albi illustrati, incontri, letture, per grandi e piccini.
Cancelleria, zaini e tutto ciò che serve per la scuola.
La nostra avventura inizia nell'estate del 2010, quando la storica proprietaria della cartolibreria decise di vendere l'attività. Daniela, che già lavorava nel negozio come commessa dedicata ai libri, e Katia, affezionata cliente, si trovarono di fronte a una proposta inaspettata: perché non rilevare insieme questa realtà così amata dal quartiere? Dopo attenti ragionamenti e qualche comprensibile timore, decidemmo di lanciarci. Il 23 gennaio 2011 apriamo ufficialmente la nostra cartolibreria a Piacenza, ereditando non solo uno spazio fisico, ma soprattutto l'affetto di una comunità.
L'emozione di iniziare una nuova vita: il nostro primo negozietto di soli 18 metri quadrati ci ha insegnato tutto. Piccolo, rivoluzionato da noi e totalmente diverso dal negozio di oggi, ma prezioso maestro di ottimizzazione degli spazi. Abbiamo imparato a giocare a tetris con ogni prodotto, una lezione che ancora oggi ci guida nell'organizzare la nostra cartolibreria.
I primi corsi e laboratori prendono vita: con le maestre per offrire spunti pratici nelle attività stagionali, con i bambini per scoprire nuovi prodotti in momenti speciali. È l'inizio di un percorso che ci porterà negli anni successivi a sperimentare sempre nuove forme di creatività, come i laboratori di calligraphy del 2019.
Il grande salto in via Donborea: più metri quadrati significavano più possibilità. Finalmente gli spazi espositivi ci consentivano di ampliare l'offerta per la nostra clientela. Un momento di crescita
importante che ci ha permesso di esprimere meglio la nostra visione di cartolibreria, con più prodotti e maggiori opportunità creative per chi ci sceglieva.
L'intuizione arriva prima del Covid: "Perché non facciamo un kit creativo?" Le persone cercavano materiali in posti diversi, mancavano forbici, scotch, colla. I bambini avevano tutto a scuola ma a casa si trovavano spiazzati. Così nasce il primo sacchettino con tutto il necessario per un progetto creativo, persino un biscottino per la merenda. Un momento di coccola oltre al lavoretto: il primo kit creativo vede la luce a marzo 2020.
L'idea dell'avvento arriva a ottobre: trasformare i nostri kit in un calendario speciale. Decidiamo di testare l'interesse attraverso i social media, e la risposta è immediata e travolgente: le vendite superano ogni aspettativa per un prodotto che doveva ancora essere completamente sviluppato. Da quell'intuizione social nasce il Creakit che conoscete oggi.
Di ritorno dal Salone del Libro con i nostri clienti lettori nasce l'idea che covavamo da tempo: il gruppo di lettura. Iniziamo con gli incontri a pranzo portando la schiscetta per condividere anche il momento del pasto. Oggi siamo diventati una comunità di lettori appassionati con gli autori che partecipano ai nostri incontri.
Il sogno si amplia con un nuovo spazio in via Farnesiana, un’arteria ad alto passaggio e ampia visibilità con parcheggi disponibili di fronte al negozio. Un locale molto più grande dove ogni area trova la sua dimensione perfetta: al piano d'ingresso diverse zone dedicate alla vendita specifica di prodotti e libri, con isole monomarca per i nostri articoli più speciali. Il piano interrato viene dedicato interamente alle attività laboratoriali, ai corsi e alla creazione dei Creakit e di tutti i prodotti creativi che trovate nel nostro shop.
I gruppi di lettura continuano a crescere e nel 2025 nascono quelli per bambini: uno per bambini di 7/8 anni e uno per bambini di 9/10 anni. Sono gruppi in continua evoluzione insieme alla crescita dei nostri piccoli lettori.