
Un regalo diverso di Azcona Marta
Perfetto per dire: "Grazie maestr* per averci insegnato l'importanza e la bellezza dell'amicizia"
Se cerchi altri titoli simili, clicca qui
Età di lettura: da 3 anni.
Il giorno del suo compleanno, Marcel invitó Tristá a fare merenda a casa sua. -Auguri! –disse Tristán quando vide il suo amico, e gli diede un piccolo pacchetto. Marcel aprì il relago e...
Qualunque regalo, sotto la carta argentata e il nastro colorato, riserva una delusione. Spesso ci sentiamo delusi perché ci aspettavamo qualcos’altro. Perché non si sono sforzati di realizzare i nostri desideri. Con “Un regalo diverso” Marta Azcona propone una piccola rifl essione sulle delusioni. Ma soprattutto, descrive la capacità innata che hanno i bambini di lasciar galoppare l’immaginazione, sfruttando tutto ciò che hanno sottomano, per quanto possa sembrare semplice e banale. Perché per loro, qualunque oggetto può nascondere un tesoro e diventare fonte di divertimento. Una sorta di matrioska che contenga tutti i giocattoli. Tutti i regali. Nelle illustrazioni, Rosa Osuna inserisce divertenti trovate, come la presenza di un misterioso personaggio che segue di nascosto le peripezie di Tristán e Marcel. Ad accompagnare i due amici, c’è il cagnolino giocherellone di Tristán, che diventa la fedele mascotte che condivide tutte le loro avventure.
Dettagli sul prodotto
Perfetto per dire: "Grazie maestr* per averci insegnato l'importanza e la bellezza dell'amicizia"
Se cerchi altri titoli simili, clicca qui
Età di lettura: da 3 anni.
Il giorno del suo compleanno, Marcel invitó Tristá a fare merenda a casa sua. -Auguri! –disse Tristán quando vide il suo amico, e gli diede un piccolo pacchetto. Marcel aprì il relago e...
Qualunque regalo, sotto la carta argentata e il nastro colorato, riserva una delusione. Spesso ci sentiamo delusi perché ci aspettavamo qualcos’altro. Perché non si sono sforzati di realizzare i nostri desideri. Con “Un regalo diverso” Marta Azcona propone una piccola rifl essione sulle delusioni. Ma soprattutto, descrive la capacità innata che hanno i bambini di lasciar galoppare l’immaginazione, sfruttando tutto ciò che hanno sottomano, per quanto possa sembrare semplice e banale. Perché per loro, qualunque oggetto può nascondere un tesoro e diventare fonte di divertimento. Una sorta di matrioska che contenga tutti i giocattoli. Tutti i regali. Nelle illustrazioni, Rosa Osuna inserisce divertenti trovate, come la presenza di un misterioso personaggio che segue di nascosto le peripezie di Tristán e Marcel. Ad accompagnare i due amici, c’è il cagnolino giocherellone di Tristán, che diventa la fedele mascotte che condivide tutte le loro avventure.